In attesa che Cyberpunk 2077 diventi giocabile
Ormai lo vediamo ovunque, purtroppo più per le lamentele che per altro: Cyberpunk 2077 è arrivato su altri lidi e dopo anni di attesa, finalmente i giocatori si stanno divertendo tra le strade di Night City. In realtà non tutti, visto che a goderne pienamente al momento sono solo i cosiddetti “PC Master Race” o chi ha già in mano PlayStation 5 e Xbox Series S/X.
E tutti quelli che all’annuncio, folgorati dai trailer pieni di neon, pioggia, riflessi, dettagli, che si sono strappati la maglietta una volta visto Keanu Reeves e posseggono una PlayStation 4 e Xbox One? Per una volta cari cugini sonari e boxari, vi state sentendo come ci sentiamo noi utenti Nintendo Switch quando siamo “costretti” a giocare a versioni depotenziate dei multipiattaforma e che puntualmente dobbiamo rispondere a domande del tipo “ma perché non vi comprate una console più potente?”
Ma noi siamo buoni e invece di puntare il dito con vari detti a là “a chi tocca nun se ‘ngrugna” o “non sputare in cielo che in faccia ti ritorna”, vi facciamo un regalo e vi consigliamo i cinque migliori giochi a tema cyberpunk che potete giocare su Nintendo Switch, in attesa che Cyberpunk 2077 diventi decente sulla vostra console old gen.
GhostRunner
Nei panni di un ninja futuristico dobbiamo muoverci tra i livelli sopravvivendo ad una dura legge: un colpo e sei morto. Tanta adrenalina in prima persona, con poteri speciali, arrampicate e corsa sui muri per tenere sempre alta la tensione, senza però arrivare ad una difficoltà così frustrante da farci odiare il titolo. Se ciò che cercate è l’adrenalina pura, GhostRunner è ciò che fa per voi.
Cloudpunk
Cosa succede se fondi tematiche e mondi cyberpunk con Minecraft? Probabilmente ottieni Cloudpunk. Nei panni di un fattorino dobbiamo semplicemente muoverci da un punto ad un altro di un’enorme città futuristica, scoprendo pian piano che l’azienda per la quale facciamo consegne non è proprio ciò che pensavamo. Anche qui troviamo tutto ciò che si può amare dell’atmosfera cyberpunk: neon, pioggia e tematiche che mettono l’umanità contro il transumanesimo. Un gioco che rilassa e coinvolge.
Ruiner
Si cambia genere e si va negli sparatutto top-down dalle tinte e tematiche brutali. RUINER ci mette nei panni di uno psicopatico che affronta un sistema corrotto sia per scoprire la verità sotto i misteri della cyber-metropoli Rengkok, sia per liberare il fratello rapito. Ambientato nel 2091, il tutto è condito da tecnologia, hackeraggi, sparatorie e squartamenti. Siete avvisati.
Observer
Passiamo a tematiche investigative e horror. Daniel Lazarski, detective neurale d’élite noto come Observer, fa parte di un’unità di polizia il cui scopo è hackerare e invadere le menti dei sospetti. Per indagare su alcuni misteri e tradimenti, bisognerà passare dagli alti quartieri della città fino ai bassifondi, scoprendo tutto ciò che un mondo corrotto può portare alla natura umana. Probabilmente quello “visivamente” più vicino a Cyberpunk 2077.
Transistor
Dagli autori del capolavoro Hades (qui trovate un nostro approfondimento), ecco un gioco di ruolo tattico dal combat system originale. Siamo nei panni di Red, una famosa cantante alla quale è stata rubata la voce, che intraprende un viaggio nella corrotta città di Cloudbank insieme al suo amante intrappolato nel Transistor, una sorta di spada dai poteri misteriosi. Tanta azione e fantascienza, con qualche colpo di scena ed un finale che lascia il segno.
Con questi cinque titoli potreste vivere esperienze che, in quanto ad atmosfera, non hanno nulla da invidiare al capolavoro di CD Projekt Red e magari, giocandoli tutti, nel frattempo saranno uscite abbastanza patch da rendere Cyberpunk 2077 dignitoso anche su PlayStation 4 e Xbox One.
Altrimenti la soluzione, alla fin fine, è solo una: “ma perché non vi comprate una console più potente?”