Come si sviluppa su eShop? Diventa uno sviluppatore, costi, info e pareri

Condividi l'articolo

Vi siete mai chiesti come si diventa sviluppatori eShop? Noi si, e anche molte volte, ed è per questo che negli scorsi mesi abbiamo raccolto le dichiarazioni degli sviluppatori indie più influenti e noti sulle console Nintendo, che hanno spiegato come si possa riuscire a pubblicare un gioco per 3DS o WiiU, grazie agli strumenti messi a disposizione da Nintendo.

Innanzitutto partiamo dalle basi, come in una ricetta di una meravigliosa torta per diventare degli sviluppatori eShop ci servono degli ingredient di base ed è la stessa Nintendo a comunicarceli. È necessario avere una qualsiasi sede, ciò significa anche la nostra camera da letto, sì avete capito bene, persino la cantina di casa può essere la sede ufficiale del nostro team di sviluppo.

two-tribes-office

Il secondo requisito è già più orientato a sfoltire il numero di possibili sviluppatori poiché per richiedere un kit di sviluppo è necessario avere esperienza nel gaming development, non con un minimo di anni, bensì per piattaforma: ovvero mobile (iOS, Android), console (Nintendo, Microsoft, Sony), PC (Browser, Steam, altri sistemi). Questa scelta ha una duplice funzione, quella di tutelare Nintendo sulla minima qualità ed esperienza degli sviluppatori, e quella di arginare fenomeni come la vendita su eBay di dev-kit, ad esempio.

Nintendo richiede anche che il team sia una mini-azienda riconosciuta, con i minimi titoli come LLC (negli USA) fino, ovviamente, alle Inc. Non fatevi spaventare da questo, si tratta semplicemente di una questione burocratica che non impone, visti gli standard di Nintendo sulla sede, grosse spese o altro, è solo una forma di tutela legislativa verso chi sviluppa per console Nintendo.

I kit di sviluppo hanno un costo, anche se a volte Nintendo ha dimostrato in passato di essere misericordiosa, regalandone alcuni a sviluppatori indipendenti che l’avevano felicemente colpita. Il prezzo da pagare, per un dev-kit (ad esempio WiiU) è di circa 4000 dollari e comprende la licenza d’uso di Unity. Unity è il noto motore di sviluppo, principalmente usato su piattaforme mobile, che è pienamente compatibile su console Nintendo, garantendo una facilità di porting senza eguali per tutti i giochi che lo sfruttano. Questo è uno dei motivi per cui sono sempre di più i giochi indipendenti che vengono annunciati per console Nintendo.

WiiU_dev-kit_nintendon

Vi spaventa il costo? Non preoccupatevi, Nintendo ha pensato anche a questo (sembra strano dirlo vero?). Non è necessario comprare il dev-kit subito dopo l’approvazione da parte di Nintendo, è possibile infatti fare un accordo con la casa di Kyoto per cui, ad esempio, si vende il gioco che si sviluppa (con il dev-kit che verrà consegnato) e una parte del costo di ogni singola copia venduta (ad esempio se il gioco costa 10 euro, 2 o 5euro) verrà destinato a pagare il kit di sviluppo, senza interessi, solo il costo nudo e crudo. In questo modo si ripagherà da solo se il gioco avrà un minimo di successo, decisamente un metodo encomiabile, non trovate?

Dunque ogni dev-kit ha una licenza Unity, si può auto-pubblicare così da non dover essere dipendenti da un’altra azienda e, cosa più importante, tutto il ricavato (fatta eccezione per il caso dell’accordo per ripagare il dev-kit) viene dato agli sviluppatori. A darci quest’ultima informazione è stato Brian Provinciano, sviluppatore di Retro City Rampage, la cui versione per Nintendo 3DS è uscita da poco su eShop.

Potrebbero interessarti