Gli imprescindibili di NintendOn – TOP 10 3DS

Condividi l'articolo

Premessa

Questo articolo non nasce come una mera top ten in cui andare a confrontare i giochi ed esaminarne pregi e difetti: la lista nasce come una serie di “consigli per gli acquisti” e sarà eventualmente aggiornata con nuovi titoli meritevoli di sostituire quelli attualmente in elenco.

La libreria di 3DS è ormai diventata piuttosto consistente, dunque NintendOn ha ritenuto opportuno offrire una lista di quelli che sono i titoli indispensab- ops, imprescindibili che ogni persona dotata della portatile Nintendo dovrebbe possedere… gusti permettendo. 

Di seguito trovate dunque una raccolta di 10 titoli che incarnano il gotha videoludico tascabile, stilato a seguito di focose discussioni redazionali che hanno visto volare numerosi gusci: far conciliare oggettività e gusti personali è stata impresa ardua, speriamo che il lavoro svolto vi permetta di districarvi con facilità nella scelta del migliore acquisto possibile! Buona lettura.


nintendon-imprescindibili-3ds-a-link-between-worlds-intro

THE LEGEND OF ZELDA: A LINK BETWEEN WORLDS

L’ultima avventura dell’eroe in tunica verde approda su 3DS ed è più bella ed epica che mai!
Pubblicato nel 2013 e sviluppato dal gruppo 3 di Nintendo EAD, in questo ultimo capitolo della saga andremo a ripercorrere un terra amata da tutti i fan della saga, quella di “A Link To The Past“, in una veste grafica totalmente rinnovata grazie alle potenzialità della console.

nintendon-imprescindibili-3ds-a-link-between-worlds-banner

Il gioco si dividerà tra Hyrule, l’ambientazione classica di Link, e un “Mondo Oscuro”, chiamato Lorule, al quale si potrà accedere grazie alla nuova abilità dell’eroe di trasformarsi in un graffito e oltrepassare delle faglie nei muri.
Originale del capitolo è anche la possibilità, sin dall’inizio del gioco, di affittare (o comprare) tutti gli strumenti utili all’avventura.
Per maggiori informazioni vi rimando alla recensione del nostro esperto Zeldiano, ovvero Emil Petrov.


nintendon-imprescindibili-3ds-super-mario-3d-land-introjpg

SUPER MARIO 3D LAND

Super Mario 3D Land è il primo gioco dell’idraulico più famoso del mondo per 3DS, uscito nel 2011, seguito poi da New Super Mario Bros 2, quest’ultimo non certo uno dei capitoli più belli della saga.
Il gioco è stato sviluppato da Nintendo EAD (ex R&D4), per l’esattezza dal gruppo di sviluppo n° 2 capitanato da Yoshiaki Koizumi, creatore anche di Super Mario Galaxy 2 e Super Mario 3D World per Wii U.

nintendon-imprescindibili-3ds-super-mario-3d-land-banner

Il pretesto dell’avventura è quello classico di (quasi) tutti i Super Mario: sconfiggi Bowser e libera la principessa Peach.
Il gameplay è invece innovativo: mischia elementi dei Mario in 3D con elementi tipici dei Mario in 2D, come le bandiere e la salute stessa del protagonista (una volta diventato piccolo basta un tocco da un avversario per perdere una vita), ottenendo un mix unico che ha conquistato praticamente tutti i possessori di un 3DS.
L’effetto 3D stereoscopico è molto utile in determinate sezioni di questo gioco e la possibilità di impostarlo in pop-in o pop-out permette di personalizzare l’esperienza di gioco a seconda del giocatore.


nintendon-imprescindibili-3ds-mario-kart-7--intro

MARIO KART 7

Mario Kart 7 è l’unico capitolo della serie ad essere approdato sulla nostra cara console portatile: è il risultato perfetto di anni di prove ed esperimenti della serie diventandone, praticamente subito dopo l’uscita nel 2011, il punto di riferimento.
Al contempo però non si ferma e aggiunge ancora tocchi innovativi come la possibilità di modificare il kart e l’introduzuione delle sezioni aeree e di quelle subacquee.

nintendon-imprescindibili-3ds-mario-kart-7--banner

Si possono raccogliere le monete sparse per la pista, giocare online, utilizzare il proprio Mii nelle gare (com’era possibile anche in Mario Kart Wii) e vengono itnrodotti tre nuovi power-up che vanno ad affiancare quelli classici: il fiore di fuoco, la foglia e il “7” che farà apparire contemporaneamente 7 potenziamenti diversi.


nintendon-imprescindibili-3ds-kirby-triple-deluxe-intro

KIRBY TRIPLE DELUXE

La piccola ma incontenibile palletta rosa creata da Masahiro Sakurai torna in quella che, a ragione, possiamo definire la sua più grande avventura di sempre! Kirby Triple Deluxe è una lettera d’amore rivolta ai fan della serie, grazie ad un gameplay vario e fedele al personaggio, che sfrutta la console al meglio per divertire sia in singolo che in multuplayer.

nintendon-imprescindibili-3ds-kirby-triple-deluxe-banner

Oltre ad una storia originale e caratterizzata da cutscene sorprendenti, che offrono un’interpretazione più profonda rispetto al consueto, è possibile farsi trascinare dalla musica A ritmo con Dedede e sfidarsi in wireless nel Duello Kirby.

Tutti gli altri dettagli di un gioco pieno di sorprese li trovate nella recensione del fan di Kirby n°1, il nostro Giulio Vitali!


nintendon-imprescindibili-3ds-majora-mask-3d-intro

THE LEGEND OF ZELDA: MAJORA’S MASK 3D

Tanto vociferato e  atteso, alla fine il remake dello Zelda più originale di sempre è arrivato su 3DS, completando il passaggio generazionale da N64 alla portatile iniziato con Ocarina of Time 3D: Majora’s Mask 3D risplende di nuova luce in una versione attuale e contemporanea, il cui impianto grafico – al netto di qualche piccola incertezza in ambito framerate – si presenta fedele all’originale come impatto, pur sfoggiando modelli e texture completamente rivisti e nuove scelte cromatiche figlie di un processo di rinnovamento del tutto naturale.

nintendon-imprescindibili-3ds-majora-mask-3d-banner

Riproporre un gioco tosto e cupo come questo dopo quindici anni era un rischio e Nintendo dimostra di non averlo dimenticato grazie alle numerose rifiniture che mirano ad una migliore fruibilità, come il Bomber’s Journal e la possibilità di muoversi nel tempo ad un orario preciso nel futuro e non necessariamente dodici ore in avanti.

The Legend of Zelda: Majora’s Mask 3D è un regalo alle nuove generazioni, un titolo che incarna un differente modo di intendere l’universo di Hyrule e capace di emozionare come pochi sfruttando le storie di vita comune degli abitanti di Termina. Potete scoprire questo e molto altro nella recensione di Giulio Vitali.

Potrebbero interessarti