BoxBoy! – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Puzzle – Platform
Multiplayer: No
Lingua/e: Italiano

Questa è la storia di Qbby, un anonimo quadrato “made in HAL Laboratory”, che in quanto a mascotte geometriche è maestra. Non sarà rosa come Kirby, ma è acuto e versatile. Un giorno nell’angolare mondo in bianco e nero di Qbby appare un monumento misterioso e sarà nostro compito rimuoverlo grazie all’immenso potere dei puzzle.

Incontreremo amici, sacrificheremo affetti, ma grazie alla nostra abilità di generare quadrati potremo aggrapparci alle superfici, spostare blocchi, azionare interruttori, deviare laser e molto altro ancora, mentre camminiamo e saltiamo nel bicolore mondo circostante.

3DSDS_Boxboy_03-nintendon
Op-op gadget quadrombrello

Il gioco si presenta con uno stile che minimalista è dire pomposo, senza un inutile, in questo caso, effetto 3D, il titolo mostra un’Interfaccia Utente che si spiega da sola, anche grazie a delle esaustive infografiche.

Il gameplay è solido, pulito e i puzzle si possono risolvere spesso in più modi; avremo la possibilità di raccogliere delle corone, ma abbiamo un numero massimo di quadrati generabili contemporaneamente variabile per ogni livello. Ad ogni traguardo, rappresentato da una porta, ci verranno date delle monete da spendere per collezionabili come splendidi e adorabili costumi, alcuni con abilità specifiche, musiche, tutorial sulle tecniche, ma soprattutto sfide extra a tempo e a punti.

3DSDS_Boxboy_02-nintendon

La difficoltà non sempre quadra, se è certo che i primi livelli di un mondo siano semplici, è altrettanto vero che non c’è una curva costante verso l’alto, ma ci sono, negli oltre 20 mondi a nostra disposizione, livelli che impegneranno esponenzialmente le nostre meningi rispetto ad altri. Fortunatamente la varietà è molto elevata, visto che in ogni mondo vengono introdotte nuove meccaniche, ciò che manca è l’utilizzo più combinato possibile di esse.

Globalmente è soddisfacente, ma è calibrata verso il basso, l’errore è ampiamente giustificato a fronte di un sistema di checkpoint incredibilmente generoso.

Sottotono le musiche, che se da una parte non invadono la sessione di gioco, dall’altra si dimenticano presto. Disponibile la possibilità di spendere una moneta 3DS per un aiuto, che mostra esattamente come risolvere la sezione del livello in cui siamo, ma possiamo anche chiedere aiuto sul Miiverse grazie ad un pulsante sempre disponibile.

3DSDS_Boxboy_01-nintendon
Qbby è crucciato per quel limite di quattro quadrati

BoxBoy! sembra apparentemente netto, quadrato, pratico e buono come un Ritter Sport, ma in realtà è decisamente smussato, con difettucci qua e là fra cui una longevità non elevata, seppur giustificata in parte da un prezzo accessibile. Grandi sono le potenzialità, e HAL Laboratory ha sfornato un titolo eShop da prendere al volo, in attesa di un sequel che si possa definire come “bigger & better”.

In conclusione consiglio vivamente BoxBoy!, ma è doveroso premettere che non resteremo eccessivamente stupiti, quanto piacevolmente rilassati, incarnando perfettamente l’esperienza di gioco di uno scacciapensieri con partite rapide.

Piccola nota a margine: il finale lascia un amaro in bocca, con la sensazione che BoxBoy! sia un prequel piuttosto che un gioco a sé, come se dovesse cominciare in quel momento e invece termina.

7.4

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese