Cos’è Bowser’s Bakery?
Un posto in cui parlare di cucina e di Nintendo: un mix tra cibo e videogiochi.
Il web è pieno di bravissimi cuochi che si dilettano ad inventare e preparare geek-food: che siano tortine, bento deliziosi o biscotti croccanti da mangiare mentre si gioca.
In più, il web è pieno di fantastici utensili da cucina a tema!
Bowser’s Bakery riporterà le migliori ricette disponibili, spesso tradotte, le foto più belle e le migliori offerte di strumenti per cucinare, per ingolosirvi e magari convincervi a mettere le mani in pasta!
E ogni tanto spunteranno fuori ricette tutte nostre. Divertitevi!
I pancakes sono un classico, è praticamente impossibile non amarli.
Mediamente veloci da fare, buoni e versatili.
Potete mangiarli da soli, con la nutella, con la panna, con lo sciroppo d’acero, con la cioccolata…
Sono l’ideale per una colazione abbondante e gustosa, specie in questo periodo in cui serve tanta energia (e coraggio!) per uscire di casa al freddo.
Mi è da poco arrivato lo stampo di Pikachu preso su internet (voi potete trovarlo qui, ma sono piuttosto certa che si trovi anche a cifre un po’ più economiche) per cui ho colto l’occasione per provarlo, e per condividere la mia ricetta dei pancakes !
Ingredienti per i pancakes:
– 200 gr di farina
– 2 uova medie
– 2 cucchiaini di lievito
– 250 ml di latte
– 3 cucchiai di olio di semi
– un pizzico di sale
-Oppure-
Preparato per pancakes (inizia a trovarsi nei supermercati, come quello Molino Rossetto)
Uova, latte in dose indicate dal preparato
Separate i bianchi e i tuorli delle uova e sbatteteli in due recipienti.
In un terzo mettete insieme farina, zucchero, lievito e il sale.
Aggiungere a questi ultimi il latte e l’olio di semi, poi i tuorli sbattuti e infine, quando il tutto è omogeneo, i bianchi montati.
Dovete ottenere un composto omogeneo e non troppo liquido!
Ungete la padella e fatela scaldare. Se ne usate una apposita per crepes o per cotture senza olio non serve ungerla.
Potete “testare” la temperatura prendendo un pochino di impasto e mettendolo a cuocere!
Una volta pronta, mettete due-tre cucchiai di impasto e date una forma a piacere.
Se state usando il meraviglioso stampino, distribuite con un cucchiaino l’impasto cercando di riempire tutto Pikachu. Più siete veloci e migliore sarà il risultato, perché il dolce verrà cotto più omogeneamente!
Il momento fondamentale della cottura è girare il pancake: dovete azzeccare il momento giusto.
Questi pancake pokemonosi sono piuttosto “alti”, per cui ci mettono circa un paio di minuti. Se li farete circolari e sottili potrebbe volerci meno. Un’ottima indicazione sono le bollicine che si formano: quando sono abbondanti, girate!
Se all’inizio vi si sbruciacchia o rimane poco cotto dall’altro lato, portate pazienza: con la pratica imparerete l’arte del “giramento”!
Una volta cotto, toglietelo dallo stampino (o dalla padella, se non lo avete!) e mettetelo nel piatto.
I pancake generalmente si impilano, una volta che ne avrete cotti abbastanza passerete alle decorazioni
Per ottenere il dolce faccino di Pikachu posizionate lo stencil della confezione sul pancake e passateci sopra del cacao in polvere. Facile e veloce, state solo attenti a centrarlo bene!Se userete invece lo zucchero a velo, probabilmente otterrete uno Shiny.
L’accompagnamento perfetto però rimane, a mio parere, lo sciroppo d’acero.
Relativamente facile da trovare ormai, zuccheroso e ottimo per immergerci le frittelle, fino a renderle dolcissime!
Nessuno vi vieta di affogarci Pikachu, una volta pronto…
E che dire della panna? E perché non mettere tra un pancake e l’altro la nutella?
Ora che avete imparato tutti i trucchi del mestiere non avete scuse: migliorate le vostre colazioni!
Alla prossima!